C’è un legame profondo tra il modo in cui scriviamo e quello in cui disegniamo.
Non si tratta solo di gesto grafico, ma di un universo simbolico che parla di noi, delle nostre risorse, delle nostre fragilità e del nostro modo di stare nel mondo.
Il test dell’albero, ideato dallo psicologo Karl Koch, ne è un esempio affascinante. Ancora oggi molto utilizzato, questo semplice esercizio – disegnare un albero – rivela molto più di quanto sembri. Non osserva soltanto il tratto o lo stile del disegno, ma anche aspetti come la direzione, l’inclinazione, la forma della chioma o delle radici.
Un po’ come in grafologia, dove un segno può avere letture diverse, a volte persino opposte. Pensiamo ai rami sporgenti verso l’osservatore: possono parlare di forza creativa e coraggio, ma anche di ostinazione e arroganza. Tutto dipende dal contesto, dall’insieme del disegno e dall’età della persona che lo ha realizzato.
E non è solo l’aspetto grafico a contare: anche la scelta del tipo di albero è significativa . Un albero da frutto, ad esempio, può richiamare temi di produttività e nutrimento; tre alberi disegnati insieme possono rimandare a differenti aspetti della personalità; rappresentare l’albero in tre fasi di crescita, invece, ci porta a riflettere sul ciclo della vita.
Molti dei significati attribuiti all’albero richiamano la simbologia dello spazio elaborata da Max Pulver negli anni ’30, nella sua celebre opera La simbologia della scrittura. Pulver ci ha insegnato che il foglio non è mai neutro: ciò che scriviamo o disegniamo in alto, in basso, a sinistra o a destra ha sempre un valore simbolico. L’albero riprende questa visione, arricchendola con nuove possibilità, soprattutto grazie alla molteplicità di significati che può assumere la chioma.
Ecco perché questo test continua ad affascinare: perché ci ricorda che ogni segno, che sia scritto o disegnato, è una traccia di noi stessi.
Se questi temi ti incuriosiscono, partecipa alle mie conferenze di Grafologia per tutti: incontri aperti e interattivi per sperimentare dal vivo come scrittura e disegno possano diventare strumenti di crescita personale.
Buona scrittura a mano a tutti
Contatti
Per aziende ed enti di formazione: scrivimi a lopreteo@yahoo.it per progettare insieme percorsi dedicati.
Nessun commento:
Posta un commento